
I nostri prodotti
Numerosi sono i prodotti che l'azienda agricola Pelanda Nilo ha da offrire, tutti legati alla tradizione ma sempre attenti alle idee innovative; dal formaggio di malga fatto ancora sul fuoco a legna al formaggio fresco per poi parlare delle caciotte che facciamo in diverse dimensioni e varianti e la ricotta che produciamo però solo nel periodo estivo, anche questa con qualche variante. Il burro è caratterizzato da un colore giallo oro dato dall'alimentazione delle mucche.
​
Formaggio di malga
Ecco uno dei prodotti più venduti e richiesti,viene fatto con una lavorazione tramandata da secoli, Nilo, il fondatore l'ha tramadata ai figli e ai nipoti così come lui l'aveva imparata dai casari prima di lui.
E' prodotto con latte parzialmente scremato, crudo.
Ricotta
La ricotta, pur essendo comunemente considerata un formaggio, è in realtà un latticino che si ottiene attraverso un processo di riutilizzo del siero di latte residuato da precedenti lavorazioni di formaggio, che viene riscaldato seguendo precise fasi tecniche. Il termine deriva dal latino e fa riferimento proprio alla lavorazione: re-coctus (cotto due volte).
Caciotta
La caciotta vaccina è un formaggio che deriva dalla lavorazione di latte intero crudo di vacca, con aggiunta di caglio e sale.
Si presenta di colore bianco panna quando è fresco, giallo paglierino se il formaggio viene fatto stagionare.
L’interno ha una pasta compatta con una leggera occhiatura, morbida quando è fresca, più dura con l’aumentare della stagionatura. L’aroma è legato alle essenze presenti nelle erbe dei pascoli e nei foraggi utilizzati per l’alimentazione dei bovini.
Il sapore della caciotta vaccina si esalta se condito con pepe ed olio extra vergine di oliva. E’ ideale per insalate, abbinata a verdure fresche o grigliate. La caciotta è anche adatta per essere fritta o cotta al forno.
Burro di malga
La tecnica tradizionale è semplice ma richiede accuratezza e competenza. Innanzitutto occorre separare la panna dal latte: il latte munto alla sera riposa per tutta la notte in bacinelle in un ambiente fresco della malga, cosicché la panna affiora naturalmente. Al mattino si separa la panna che viene posta nella zangola. La zangola agita la panna fino a quando la parte grassa non si rapprende in forma di briciole di burro sospese nel latticello. A questo punto eliminato il latticello e lavata la massa burrosa con acqua fresca, la si impasta a lungo per eliminare il più possibile i residui liquidi che possono provocare muffe o un precoce irrancidimento.
Per formare i panetti di burro si usano degli stampi in legno, intagliati con un disegno, nel nostro caso una mucca, riprodotto anche sulla carta in cui vengono avvolti.
Formagella
Formaggio grasso e con poca stagionatura di medie dimensioni. La crosta è sottile e abbastanza elastica, di colore paglierino, la pasta è abbastanza morbida, untuosa, di colore avorio o paglierino. L'occhiatura è rada, di dimensioni fini, irregolarmente distribuita.
Formaggio da pasto che si abbina a verdure di stagione. Predilige i vini bianchi e di bassa gradazione alcolica.
![]() zangola | ![]() caldera cagiata |
---|---|
![]() 20150806_174228 | ![]() 20150806_174203 |
![]() 20160731_183020 | ![]() IMG_2054 |
![]() 20150806_174158 |





