
![]() Noi :) | ![]() Rebecca |
---|---|
![]() rododendri | ![]() Lea ^.^ |
![]() mucche al pascolo | ![]() serolo fiori |
![]() alba serolo | ![]() violetta |
![]() | ![]() Lory e Lea |
![]() Golia | ![]() tavoli pic-nic |
![]() alba | ![]() Puma ^.^ |
![]() totto | ![]() mucche |
![]() caldera cagiata | ![]() Cielo |
Malga Serolo
Malga serolo è situata in una zona che fu teatro di guerra, fu ricostruita nel 1922 e fino al 1980 era gestita da una "società" che comprendeva tutti gli allevatori del posto.
Nilo è stato il primo allevatore "solo" a gestirla e da allora tutte le estati Nilo con la sua famiglia pascola i suoi capi e caseifica il loro latte qui.
​
Come arrivare:
Raggiungibile da Brione su strada quasi tutta asfaltata, per circa 11 km. Dal paese di Condino si sale a Brione (6 km), in prossimità della chiesa si va a sinistra passando sopra il paese e deviando ancora a sinistra, a un certo punto si arriva a un bivio con indicazioni a destra per Malga Valaverta e a sinistra per Malga Serolo. Si prosegue seguendo le indicazioni per la malga.
​
​
Prenotando qualche giorno prima si può assistere alla trasformazione del latte ( tutti pomeriggi dalle 14.30 circa),
si può andare al pascolo con le mucche la mattina e passare una splendida giornata a contatto con gli animali per avere un assaggio della "vita in malga".
Inoltre a Malga Serolo passava il fronte militare della prima guerra mondiale, si possono quindi vedere i resti delle trincee e degli accampamenti.
Possibilità


